Solidarietà

La Fondazione Isabella Rossini ha raccolto i fondi per le attività di solidarietà nei confronti dei soggetti svantaggiati, che sono stati impegnati nelle seguenti iniziative :

Istituito il Premio “Handy..amo a Vela”.

Premio offerto dalla Fondazione Isabella Rossini "Handy..amo a Vela" organizzato dal Circolo Canottieri Aniene nell'ambito della regata offshore La lunga Bolina & Coastal Race 2016 ,per l'imbarcazione meglio classificata con a bordo un diversamente abile

Borsa di Studio “Isabella Rossini” all’Accademia Costume & Moda per l’ A.A. 2016-2017 e Master di I° livello per sostenere un giovane talento diversamente abile dotato di ambizione, dedizione e sensibilità artistica, in un percorso di formazione nel campo della moda, dell’arte e del costume.

La Fondazione Isabella Rossini Onlus dona una borsa di studio per sostenere un giovane talento diversamente abile dell’Accademia Costume & Moda dotato di ambizione, dedizione e sensibilità artistica, in un percorso di formazione nel campo della moda, dell’arte e del costume

Approda a Tashkent, in Uzbekistan, l’abito da sera della collezione, nella mostra “60 anni di made in Italy”

Approda a Tashkent, splendida capitale dell’Uzbekistan, la mostra “60 anni di made in Italy” con l’ esposizione dell’abito della ND Isabella Rossini, ricamato a mano dalla Sartoria Bonfanti con la stola Fendi, insieme a quasi un centinaio di capi storici di archivio, realizzati da alcuni tra i più importanti protagonisti della moda e del design italiano, della Galgano & Tota Associati

Eventi nuovi o recenti

Borsa di Studio Farmacia

Borsa di Studio Farmacia

Corso di Abilitazione in Farmacia  offerta in collaborazione con gli ex Alunni Liceo Classico Villa Flaminia ad un srilankese. La Fondazione Isabella Rossini, ha promosso una raccolta presso gli ex Alunni del Liceo Classico Villa Flaminia A.S....

Una bella famiglia somala al “Centro”

Una bella famiglia somala al “Centro”

Il “Centro Diurno Isabella Rossini” a luglio dello scorso anno ha ospitato una famiglia somala rifugiata a Lesbo che grazie ai corridoi umanitari della Comunità di Sant’Egidio è arrivata a Roma.Dopo nemmeno 8 mesi i ragazzi di 21, 18 e 16 anni si sono ben integrati...